#Recitationes: Nino De Vita
L’acquazzina
Spustai ’i tendi ra
finestra, ora ch’è l’arba.
’I cosi stannu,
fora, nno postu r’iddi.
Mancu una larma cc’èsti
ri ventu.
’I fogghi sunnu
fermi.
Si cci pusau
sta notti l’acquazzina.
Siddu ammicciu, cchiù nchiccu,
mi pari chi quarcuna
càrrica anticchia si
capuzza.
LA RUGIADA
Ho spostato le tende della/ finestra, ora che è l’alba./ Le cose stanno,/ fuori, nel loro posto./ Neanche un’animella c’è/ di vento./ Le foglie sono/ immobili./ Si ci è posata/ stanotte la rugiada./ Se guardo, più attento,/ mi sembra che qualcuna/ pesante un poco si/ china.
*
’A muschitta
Nno varvarottu mi
punciu, pi ncapu ’u tagghiu
ri l’occhiu – rintra ô sonnu –
’a muschitta ri sangu
chi scafazzai a mmuru,
china, abbuttata…
’A chianta
ra manu, una latata
ru ìritu mi nzivau…
La zanzara
Sul mento mi ha/ punto, sopra l’arco/ dell’occhio – dentro il sonno –/ la zanzara di sangue/ che ho schiacciato a muro,/ piena, gonfia…/ Il palmo/ della mano, il lato/ di un dito mi sporcò…
*
’A vurga
I.
’U piaciri cchiù rranni
p’i ggiurani e i bbuffazzi
chi nnall’astaciunata
vivìanu nna vurga
ru ciumi, ammazzuniati,
’unn’era ri natari
nnall’acqua, a ppilu a ppilu,
ô sutta runn’è funnu
trùbbulu ch’addiventa
fangu,
nné chiddu ri trattènisi
nne bbòrdura ri crita,
mpassuluti, a pigghiàrisi
’u suli.
’Unn’era chissu,
no, ch’arrichiava ’u jornu.
A giugnu, quannu ’u ciumi s’abbracava
nno scìnniri e siccava,
arristava una vurga
china chi ppapariava.
Ddà rintra anciddi, tenci, l’ammareddu
’n mezzu ri fila nfuti
ri juncu. E fora, ntunnu,
i bbuffa, ’i ggiuraneddi,
chi quannu tartaddiava, comu ’i vìsini,
trasìanu nnall’acqua,
pigghiati ra quarana.
E cc’era poi un gghiri
e vvèniri ri nigghia,
ri carcarazzi e corva,
arpazzi e nnivalora assicatati.
Tutta l’astaciunata,
ri l’àrgini, nna tarda,
s’affacciàvanu ’i pècuri,
e appressu un picuraru,
nicu, cottu ri suli,
cu ’na fillazza e ’a vèrtula a sghibbeciu.
Ammezzu ’u purvirazzu,
s’avvalancava ’a vardia
nna vurga pi sucari
l’acqua chi spampinava
’u cori.
’U picciottu, all’accianza,
lassànnusi ’i mmutanni,
tàcchiti e si jittava.
Èranu chissi, eccu, pi ggiurani
i rrancati cchiù llicchi:
arrassati ra vurga,
stàvanu mutimuti
– nnall’erva chi spuntava
spilata ri nne bbòrdura –
a taliari, nciammati.
L’azzunicchiu sbattia
’i vrazza sparpagghiannu
sbizzi.
Niscia e s’asciucava. Si mmutava.
Arricugghia, c’un friscu,
’i pècuri e si nn’jia
pi ll’àrgini.
Squagghiava.
La fossa
I. Il diletto più grande/ per le rane e i rospi/ che d’estate/ vivevano nella fossa/ del fiume, numerosi,/ non era quello di nuotare/ nell’acqua, in superficie,/ o sotto dove il fondale/ è così torbido da diventare/ fango,/ né quello di restare/ lungo i bordi di creta,/ imbambolati, a prendere/ il sole./ Non era questo,/ no, che rallegrava il giorno.// A giugno, quando il fiume rallentava/ il fluire e seccava,/ nel letto restava una fossa d’acqua/ piena fino all’orlo./ Lì dentro anguille, tinche, il gamberetto/ in mezzo ai fili folti/ di giunco. E fuori, lungo il bordo,/ rospi, rane,/ che quando dardeggiava, come le bisce,/ entravano nell’acqua,/ accalorati./ E c’era poi un andare/ e venire di poiane,/ di gazze e corvi,/ avvoltoi neri e pavoncelle assetati.// Per tutta l’estate,/ dagli argini, di mattina tardi,/ spuntavano le pecore,/ e dietro un pastore/ piccolo, cotto dal sole,/ con una ferula e la bisaccia a tracolla./ Avvolto dalla polvere,/ si precipitava il gregge/ nella fossa per succhiare/ l’acqua che magnificava/ il cuore./ Il ragazzo, nell’occasione,/ lasciandosi le mutande,/ puffete e si tuffava./ Erano questi, ecco, per le rane/ i momenti di diletto:/ discoste dalla fossa,/ se ne stavano silenziose/ – nell’erba che spuntava/ rada dai bordi –/ a guardare, affascinate./ Il ragazzino sbatteva/ le braccia sollevando/ schizzi./ Usciva e si asciugava. Si vestiva./ Radunava, con un fischio,/ le pecore e risaliva/ gli argini./ Spariva.
II.
Tri anni chi ddurava stu tracchiggiu,
quann’è cu ’na matina
r’avustu, all’agghiurnata,
spuntaru ru’ bbonenti:
purtàvanu, p’i mànichi,
una cartedda ranni.
E piddarrè, cchiù arrassu, natru omu
c’un caddazzu e un marruggiu
ch’avia attaccatu ’n punta
un coppu.
Un rrucchiuni r’aceddi,
ch’èranu ggià nna vurga
– p’annacàrisi o juncu o sguazzariari
’u bbeccu – scantulini
sdèttiru.
E nnamentri ’i ggiurani
fuìanu e una vìsina
curria p’una picazza,
l’òmini cu ’a cartedda
ddà jiunti sdivacaru
rintra ’a vurga un virdumi fattu r’ervi
lippusi e macinati.
S’allargau
’a màcula e scinniu
quagghiata fina ô funnu.
L’òmini s’assittaru
nne cuta, p’aspittari.
Parlàvanu, rrirennu. E unu r’iddi,
ajisannu ’u varvarottu,
ciuciava ’u fumu all’aria.
II. Tre anni che durava questa vicenda,/ quando una mattina/ di agosto, all’alba,/ spuntarono due figuri:/ tenevano, per i manici,/ una cesta grande./ E dietro, più distante, un altro uomo/ con un secchio e un’asta/ che aveva sulla punta/ un coppo.// Un gruppo di uccelli,/ che erano nella fossa/ – per dondolarsi sul giunco o sguazzare/ il becco – impauriti/ volarono./ E mentre le rane/ fuggivano e una biscia/ entrava in una crepa,/ gli uomini con la cesta/ lì giunti svuotarono/ nella fossa un’acquaccia, fatta di erbe/ vischiose e triturate./ Si allargò/ la chiazza e discese/ densa fino al fondo.// Gli uomini sedettero/ sulle pietre, ad aspettare.// Parlavano, ridendo. E uno di loro,/ sollevando il mento,/ soffiava il fumo in aria.
III.
’U pisci chi pi primu
surgìu era una tencia: si spustava,
murtacina, ri sgherru.
L’òmini ’a signaliaru,
fìciru vuci. E chiddu c’u marruggiu
nfilau, allungannu, ’a tencia
nno coppu.
Atri tenci assummaru,
assummaru l’anciddi:
pisci chi sbattuliàvanu
o stàvanu, abbiluti, a panza all’aria.
Allèchiri i caiuna,
puènnusi ’u marruggiu, s’affuddàvanu
a gghìnchiri e abbuccari
’u coppu nna cartedda.
Un’arricriata.
Èranu annacquariati,
ciatusi – e stinnigghiàvanu
’i vrazza, ’i rrini – quannu, rripigghiata
’a cartedda, a cucucciu,
e ’u caddazzu, ’u marruggiu s’ammuttaru
bbuffuniannu pi ll’àrgini
ru ciumi.
III. Il pesce che per prima/ affiorò era una tinca: si muoveva,/ tramortita, di sghembo./ Gli uomini l’additarono,/ gridarono. E quello con l’asta/ infilò, tendendosi, la tinca/ nel coppo./ Altre tinche affiorarono,/ affiorarono le anguille:/ pesci che dibattevano/ o restavano, fiacchi, a pancia in su./ Allegri gli sciagurati,/ passando l’asta, si accanivano/ a riempire e svuotare/ il coppo nella cesta.// Ah, lo spasso.// Erano frastornati,/ con il fiatone – e sgranchivano/ le braccia, la schiena – quando ripresa/ la cesta, ricolma,/ e il secchio, l’asta, si spinsero/ ridanciani per gli argini/ del fiume.
Poesie tratte da Sta notti l’acquazzina (Questa notte la rugiada)