La favola di Ariadne: intermezzo
INTERMEZZO
Sanae ed Erope sulla scena. Entra Afrodite.
AFRODITE
L’avete vista?
SANAE
S’è accostata alla spiaggia.
EROPE
Avevi ragione, è una nave ateniese.
SANAE
L’hai riconosciuta dai vessilli regali?
EROPE
Dal serpente Erittonio che si intreccia con l’edera
tutto intorno. Il dio Bacco deve averla conquistata
la città dalle immense mura.
SANAE
La vela maestra è decorata con un motivo
particolare: tirsi intrecciati a corone di lauro
sorreggono i tuoi figli, Afrodite;
e insieme a loro la servitù straniera
della casa di Pallade, minacciata dal giogo.
EROPE
Atene è proprio una grande città.
SANAE
Che vuoi dirci
con questo, signora? Dobbiamo mischiarci
tra i mortali e raggiungere la nobile Atene?
AFRODITE
Mi servite qui a Nasso.
SANAE
Che dobbiamo fare?
AFRODITE
Vedete chi sta scendendo a terra,
dalla nave?
SANAE
Una donna.
EROPE
E quello vicino,
il giovane?
AFRODITE
L’avete riconosciuto?
EROPE
Ma sì, per gli dèi!
SANAE
Chi è?
EROPE
Teseo!
SANAE
Non l’avrei mai detto.
È molto più bello di come lo ricordassi.
Ma non dovrebbe essere ad Atene,
alla corte del vecchio padre?
EROPE
Sarà in giro per il mondo in cerca di fama.
SANAE
E ha trovato l’amore: guarda
la fanciulla come lo abbraccia.
EROPE
Deve essersi perduta
nei suoi occhi, poverina.
SANAE
È fortunata, invece! Non avrebbe
potuto sperare in un partito migliore.
EROPE
Qual è il suo nome?
AFRODITE
Ariadne.
SANAE
Ariadne?
AFRODITE
Figlia di Minosse.
SANAE
Il dominatore del mare?
Il nemico di Egeo?
EROPE
Lui, davvero?
SANAE
Come può esserci amore tra due nemici?
EROPE
Sembra che a loro non importi, sorella.
Ariadne lo stringe, quasi fosse il suo sposo;
lui si lascia abbracciare.
I loro occhi si sfiorano,
tanto che le guance di lei arrossiscono
ad uno sguardo.
SANAE
La tua arte è meravigliosa, Afrodite!
Non sembrano quasi destinati ad amarsi?
AFRODITE
Se così fosse potrei vantare
una doppia vittoria, invece…
EROPE
Invece?
AFRODITE
La povera Ariadne capirà
che Teseo non è che un’ombra
nella sua vita… e presto
non ricorderanno nemmeno
di essersi conosciuti.
SANAE
Come puoi giocare
con due anime così giovani?
AFRODITE
Lo faccio spesso e mi diverte,
lo so bene, ma stavolta
è per una buona causa.
Ariadne doveva aiutare Teseo
nell’ultimo atto eroico di cui è stato
il vincitore.
EROPE
Quale?
AFRODITE
L’uccisione del mostro cretese.
SANAE
Il Minotauro?
AFRODITE
Esattamente.
Guardate, lo stanno seppellendo
sotto un antico altare sulla spiaggia.
SANAE
E ci è riuscito davvero?
AFRODITE
Senza Ariadne nulla
si sarebbe potuto.
SANAE
Ci stai dicendo che Ariadne
ha tradito la sua patria…
AFRODITE
… per amore, sì!
EROPE
Per un amore non corrisposto!
AFRODITE
Lei pensa, invece, che Teseo
l’abbia portata via da Creta per amore.
È persa nel sentimento;
non sa che questa notte
il suo eroe, il suo Teseo,
la lascerà a Nasso per sempre.
EROPE
Che destino infelice soffrirà,
lei che tutto ha abbandonato!
SANAE
Si è mostrata più degna di suo padre
ma a quanto pare non servirà
il suo coraggio, qui dove tutto è perduto.
AFRODITE
Ho bisogno di voi per questo.
Le starete vicino, la farete da sorelle,
anche quando tutto il suo dolore
sarà consumato in un pianto silenzioso.
EROPE
Noi non c’entriamo nulla con lei,
ma, come lei, siamo donne…
Mia signora, faremo l’impossibile.
SANAE
Verserà lacrime, tanto da riempire il mare, e noi
scaglieremo su Teseo le maledizioni
che rendono terribili tutti gli dèi!
AFRODITE
Aspettate, forse non avete capito:
Teseo non ha colpe. Sono stata io a volerli
divisi per un bene più grande.
SANAE
Sei la dea dell’amore, Afrodite,
non delle entità sotterranee!
AFRODITE
Non ho dimenticato la loro origine nobile.
Teseo avrà in moglie la regina delle amazzoni, sì
che il regno di Atene si unisca alla stirpe di Diana,
favorendo tra i due popoli una pace duratura.
Quanto ad Ariadne, non c’è destino migliore
per lei. Un giovane dio, nei suoi viaggi intorno
al mondo, ha conosciuto il suo coraggio
e se n’è innamorato, quasi non esistesse donna
sua pari.
EROPE
Un dio? Chi?
AFRODITE
Presto li avrete davanti, insieme.
Si daranno la mano, partirann
insieme a far conoscere all’uomo
il grande sentimento che li unisce.
Sarà dea, Ariadne, accanto al suo dio.
SANAE, ad Erope
Chissà chi delle due le dirà per prima…
AFRODITE
… Fino al momento
da me stabilito ogni cosa
sarà taciuta. Voi la consolerete,
ma senza mai mostrarle
i segni del futuro. Ogni cosa arriverà da sé.
Ariadne dovrà patire. Dovrà desiderare
il nulla e la morte…
Tutti pensieri normali
per chi soffre
la fine di un amore.
Ma poi sorriderà doppiamente,
vedendosi accanto al suo dio. Sanae,
Erope: la gioia di essere dee voi la conoscete;
e anche la pienezza di una passione
ricambiata. Pensate a una donna mortale
che si crede perduta, a una donna
che ha smarrito la fede
nelle cose più belle.
Quando poi scopre che il destino,
avendole sottratto
il cuore, gliene ha dato in cambio
uno più grande,
rivive nuovamente, sapendo che per lei
la fine di un amore
è il principio dell’Immortalità.
SANAE
Sarà con noi la giovane Ariadne;
per lei avremo molte parole, molti
pensieri che la guideranno
al dio che la desidera.
La luce del sole diventa rossastra; le onde del mare iniziano a placarsi: tramonto.
EROPE
Sanae, Afrodite, mia signora,
che sia giunto il momento?
AFRODITE
Siate pronte a compiere
la vostra missione.
EROPE
Il Sole sta calando. La notte avanza.
È la notte assassina.
SANAE
Sento già le sue lacrime,
vedo… la nave! Parte,
va verso Atene, senza di lei.
Ariadne, svégliati!
Dormi proprio ora?
Perché te ne stai sdraiata
sulla sabbia, tu che sei abituata
a lenzuola di seta
e a letti d’oro?
AFRODITE
Non vi sentirà da qui.
SANAE
Poverina, sogna Teseo,
sogna il suo matrimonio!
EROPE
Accetterà lei tutto questo?
AFRODITE
Dovrete penare molto,
ma non sarà invano.
SANAE
Non ci resta
che rispettare la tua volontà,
Afrodite divina.
AFRODITE
Andate da lei; non deludetemi.
EXPLICIT